
Emanuele Schioppa, classe 1982.
_________________________________
Laurea Magistrale in Neuroscienze Cognitive, presso il dipartimento di scienze cliniche applicate e biotecnologiche dell'Università dell'Aquila. - Titolo tesi di laurea "Le alterazioni del sonno alla base dello sviluppo dell'Alzheimer. Basi psicofisiologiche e possibili interventi preventivi" - a.a.2022/23.
Qualifica di Dottore Magistrale in Psicologia clinica e applicata, Università dell'Aquila.
__________________________________
Laurea in Scienze e tecniche psicologiche presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell'Università Sapienza di Roma. - Titolo tesi di laurea "Neurobiologia del disturbo ansioso-depressivo" - a.a.2010/11.
_________________________________
Iscritto alla sezione B dell'Albo degli Psicologi del Lazio, matricola 136b.
Abilitato alla riabilitazione e alla rieducazione funzionale di pazienti con deficit neuropsicologici e disabilità pratiche.
Qualifica di Dottore in tecniche psicologiche, Università Sapienza di Roma.
__________________________________
Diploma EPS di Personal Trainer riconosciuto dal CONI
Da sempre nel mondo dello sport, sono entrato nel gruppo sportivo giovanile delle Fiamme Gialle di Ostia nel febbraio del 1994 ed ho vestito la maglia dell'Esercito Italiano in qualità di atleta professionista.
Attività praticata: atletica leggera.
________________________________________
La psico-fisiologia del sonno è il mio principale campo di interesse, con particolare attenzione alla relazione tra stress e fase REM.
Da oltre 25 anni studio l'impatto dell'attività fisica sul sistema nervoso e sul metabolismo cellulare, con all'attivo un'esperienza trentennale maturata sui campi di atletica e nelle palestre.
Con il mio Studio Vetica sono impegnato nella riabilitazione e nel recupero funzionale delle persone che presentano deficit neuropsicologici. L'intervento è rivolto a tutti coloro che sono colpiti da Declino Cognitivo Lieve o Demenza, con particolare attenzione verso l'Alzheimer. Mi occupo di training cognitivo per bambini e ragazzi con deficit di apprendimento e di attenzione.
Da febbraio ad agosto 2025 ho ricoperto il ruolo di docente di "Tecniche di comunicazione" presso la Casa Circondariale di Grosseto per il corso professionale e di inclusione sociale rivolto ad alcuni detenuti del carcere. Il corso è parte integrante del "Progetto Compaio", promosso da CNA Grosseto e finanziato dalla Regione Toscana.
________________________________
Attualmente, oltre alle attività dello Studio Vetica, ricopro i ruoli di docente ed orientatore per i corsi professionali e scolastici della Regione Toscana, incarichi che ricopro grazie alle collaborazioni con
- Cescot Confesercenti di Grosseto
- CNA Artigiani di Grosseto
- Scuola Edile Grosseto
- Assoservizi Confindustria Grosseto
- Eidos Formazione Grosseto
- Fondazione EAT Grosseto
- Università di Firenze
_______________________________
Per i corsi Professionali della Regione Toscana, ricopro il ruolo di docente per le seguenti materie:
- Psicologia relazionale
- Pari opportunità
- Tecniche di comunicazione
- Soft Skills
- Comunicazione digitale
_____________________________
Per i corsi di orientamento scolastico presso le scuole superiori di Grosseto, Follonica, Arcidosso, Castel del Piano e Abbadia San Salvatore, mi occupo essenzialmente di Empowerment personale per sostenere la crescita dei ragazzi e favorire una miglior consapevolezza delle proprie potenzialità.
_________________________
Dall'ottobre 2025, tutti i giovedì mattina, presso l'Istituto Statale di Istruzione Superiore V. Fossombroni di Grosseto, sono responsabile dello Sportello di Ascolto e Consulenza per gli Studenti, la cui finalità è legata all'orientamento, alla promozione del benessere scolastico e alla crescita personale. Incarico assegnatomi per l'intero a.a. 2025/26.
____________________________
Attualmente collaboro con il Centro Antiviolenza Elisabetta Fiorilli di Grosseto come docente per i corsi di formazione e sensibilizzazione presso le scuole medie e superiori di Grosseto, all'interno del Progetto "Revenge Porn, Psicologia e Reintegro al lavoro", finanziato da Actionaid.
Dal 2009 al 2013 ho svolto colloqui con i detenuti del carcere di Orvieto in qualità di volontario Caritas e per un breve periodo (sett.2015 - mar.2016) ho partecipato ad attività ricreative con i detenuti del braccio G9 di Rebibbia.
Ho preso parte (a.a 2012/13) ai colloqui psicologici presso il Servizio Tossico-Dipendenze USL Umbria 2 di Orvieto e presso il Centro antiviolenza dell' Ass. Ita. di Psicologia e Criminologia di Roma (sett.2015 - mar.2016).
Ho svolto per anni (2009-2014) attività di formatore all'interno di comunità terapeutiche del territorio umbro in qualità di volontario Caritas.
Ho lavorato come educatore presso il Centro Diurno Disabili "L'un per l'altro" della Cooperativa Sociale Progetto Colonna di Fiumicino (2009-2010).
Sono stato mediatore familiare per incontri protetti, per conto di Progetto Colonna Fiumicino (2009-2010).
Nell'anno accademico 2012/13 ho partecipato ad un lavoro di ricerca sugli effetti della deprivazione di sonno sul comportamento presso il Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche dell'Università dell'Aquila, lavoro pubblicato nel 2015 sulla piattaforma PLOS ONE, dal titolo "Gender Differences in Sleep Deprivation Effects on Risk and Inequality Aversion: Evidence from an Economic Experiment".
