Riabilitazione Neuropsicologica


La riabilitazione neuropsicologica identifica un intervento terapeutico mirato a recuperare, compensare o migliorare le funzioni cognitive compromesse a causa di danni o disfunzioni cerebrali. E' utilizzata in pazienti che hanno subito lesioni a seguito di ictus, traumi cranici, tumori cerebrali, oppure in presenza di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer o di disturbi legati al neurosviluppo. 

Tra le funzioni cognitive a cui fa riferimento, troviamo: 

- la pianificazione e l'organizzazione del comportamento finalizzato 

- l'apprendimento

- il linguaggio

- la memoria

- l'attenzione

- la flessibilità cognitiva

- le capacità visuo-spaziale

- la percezione

- controllo emotivo.


L'osservazione, il colloquio psicologico e i test standardizzati rappresentano gli strumenti attraverso cui valutare le funzioni cognitive. 

Le principali tecniche di riabilitazione sono

- il training cognitivo

- l'utilizzo di applicazioni digitali dedicate

- strategie di compensazione

- stimolazione cognitiva e motivazionale 

- l'attività fisica 


Il training cognitivo identifica una tecnica di riabilitazione neuropsicologica che sfrutta la plasticità cerebrale, ossia la capacità del cervello di riorganizzarsi e creare nuove connessioni neurali in risposta a nuovi stimoli ed esperienze.

Il cervello può essere identificato come un muscolo che si rafforza con l'allenamento. 

Il training cognitivo, mediante esercizi standardizzati, ripetuti e graduali, mira a potenziare le singole funzioni cognitive e a prevenirne il declino, promuovendo la creazione di nuove connessioni neurali e il potenziamento di quelle esistenti.

Gli esercizi di potenziamento cognitivo possono essere eseguiti su tablet con programmi digitali dedicati, oppure per mezzo di attività che possono includere la manipolazione di oggetti, esercizi di logica, esercizi con carta e matita, lettura, scrittura, calcolo numerico e simulazioni di vita quotidiana.

Il training cognitivo è rivolto a

- bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento o deficit di attenzione

- anziani, per contrastare il declino cognitivo

- persone con disturbi cognitivi di diversa matrice

- atleti per migliorare capacità come l'attenzione e/o l'inibizione

- chiunque per migliorare le proprie performance personali e/o professionali

Le attività di riabilitazione che lo Studio Vetica mette in atto, si rivolgono a pazienti caratterizzati da Declino Cognitivo Lieve e Demenza, con particolare attenzione verso le persone affette da Alzheimer.


In aggiornamento..