Sclerosi Laterale Amiotrofica


Grazie alla ricerca Vetica nasce il primo protocollo terapeutico dedicato alla Sclerosi Laterale Amiotrofica [SLA]. 
Questo è il primo dei tre studi che pubblicheremo a conclusione della prima fase del Progetto Genesi 200.

 
La SLA è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dalla morte progressiva dei neuroni motori. 
Attualmente in Italia si stimano circa 6000 malati di SLA e circa 2000 nuovi casi ogni anno. La Sclerosi Laterale Amiotrofica conduce alla paralisi dei muscoli volontari, arrivando a coinvolgere anche quelli respiratori. La morte sopraggiunge per insufficienza respiratoria in un tempo che varia tra i 3 e i 5 anni. Solitamente i primi sintomi si manifestano intorno ai 60 anni di età. 
Circa il 10% dei casi è ereditario mentre il restante 90% risulta sporadico, ossia non presenta familiarità.  

Lo Studio Vetica, grazie al progetto di ricerca Genesi 200, ha sviluppato una teoria per spiegarne le cause e realizzato un piano di intervento con ambizioni di cura. 


Secondo lo Studio Vetica i processi di eccitotossicità che contraddistinguono la Sclerosi Laterale Amiotrofica hanno una matrice di ordine psicofisiologico. L'iperattivazione della corteccia motoria è da considerarsi come l'output finale di una strategia comportamentale tesa a